Gavi del Comune di Gavi DOCG

Vitigno: Cortese 100%.

Vigneto: Grande vino bianco storico piemontese le cui uve provengono dalla zona riconosciuta per l’eccellente produzione di Cortese dal 1856. Vigneti dell’area di Gavi, comprendenti solamente 11 comuni della Provincia di Alessandria. Il terreno è composto prevalentemente da marne argillose.

Vinificazione: L’uva viene pressata la sera stessa della vendemmia, e successivamente messa in tini di acciaio inox. A seguire inizia la fermentazione alcolica ad una temperatura di 15-16°C, necessaria per conservare i delicati profumi. Ne segue un breve affinamento in acciaio sulle fecce fini fino all’imbottigliamento che avviene generalmente a fine primavera. Questo vino concilia la freschezza con una buona struttura e complessità.

Abbinamenti: Da provare con risotto con bietole da coste, tempura di ciuffetti e patate croccanti o scaloppine di pollo al vino.

Ti consigliamo di guardare anche il Gavi DOCG che si avvicina come note gustative.

Immagine bottiglia Gavi del Comune di Gavi DOCG

OLFATTO

Bouquet fine di buona intensità e persistenza che dona profumi lievemente floreali.

VISTA

Colore giallo paglierino.

GUSTO

Al gusto si presenta fresco, aggraziato e di buona struttura.

“A mio giudizio il cortese è tra i migliori vini bianchi piemontesi. In passato si diceva che la nostra fosse esclusivamente terra da rossi… non sono d’accordo! Anche i bianchi possono essere di grande livello. Provate a stapparne una bottiglia dopo 3/4 anni e vi stupirete… Un vino bianco secco dalle note agrumate, biancospino ed erbe aromatiche.”

Diana

La Storia

Bianco della tradizione piemontese. Un vino dalla storia antica che la nostra famiglia produce da prima del 1971. Un bianco da uve Cortese proveniente dalle terre di Gavi, zona estremamente riconosciuta per dar vita a prodotti eccellenti per la categoria fin da tempi antichi. Di seguito, un estratto dal Catalogo Bolaffi dei Vini d’Italia n.3 del 1974 a cura di Luigi Veronelli.